Tahrir al-mar'a (1899) de Qasim Amin (m. 1908). Traducción y análisis traductológico del estatus jurídico de la mujer árabe musulmana desde la perspectiva de género

  1. Flores Rubiales, Gloria
Supervised by:
  1. María Katjia Torres Calzada Director
  2. Verónica Pacheco Costa Director
  3. Francesca De Cesare Director

Defence university: Universidad de Sevilla

Fecha de defensa: 31 October 2024

Type: Thesis

Abstract

La presente Tesi esamina l’eredità intellettuale di Qāsim Amīn nel contesto dei diritti delle donne nel mondo arabo e islamico, concentrandosi sulla sua opera seminale, Taḥrīr al-marʾah. Amīn, noto per sfidare le norme patriarcali islamiche del XIX secolo, ha sostenuto riforme educative e sociali per migliorare la condizione delle donne in Egitto a favore della loro emancipazione. Attraverso un’analisi critica della sua opera, si rivela come abbia tentato di riconciliare gli insegnamenti islamici con le richieste di giustizia sociale emergenti dopo il colonialismo europeo, sebbene il suo approccio sia rimasto radicato nell’ambito di un discorso patriarcale. Attraverso una metodologia interdisciplinare, che combina la traduttologia con gli studi di genere, si esplora come i testi giuridici islamici abbiano influenzato le proposte riformiste dell’autore; le conclusioni evidenziano che, sebbene si tratti di una figura autorevole nella discussione sui diritti delle donne, la sua eredità è complessa e sfumata. Nonostante abbia promosso l’educazione delle donne e riconosciuto la necessità di migliorarne lo status sociale, il suo approccio riflette limitazioni inerenti all’interpretazione islamica tradizionale. Questa analisi contribuisce alla comprensione delle dinamiche di potere e delle strutture sociali nel mondo islamico della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, evidenziando come figure della statura di Amīn siano state interpretate nei movimenti femministi moderni. Tuttavia, si sottolinea la necessità di un’analisi critica continua delle sue proposte nel contesto islamico, in particolare in relazione all’autonomia delle donne e all’uguaglianza di genere secondo gli standard occidentali.