Tra lingua dell'astronomia e lingua comune
ISSN: 1133-9527
Año de publicación: 2014
Número: 21
Páginas: 137-151
Tipo: Artículo
Otras publicaciones en: Cuadernos de filología italiana
Resumen
Il presente articolo analizza fenomeni di passaggio dal settoriale al comune e viceversa nell�ambito dell�astronomia. Lo studio permette di rintracciare suggestive forme di dialogo e non cesure tra passato e presente, tra tecnico e comune, un dialogo modulato attraverso risemantizzazioni, traslati, ampliamenti e restringimenti dello spettro semantico che sono riflesso di una mutata visione del cielo. Si tratta di fenomeni di particolare interesse in astronomia, settore che ha conosciuto, in specie nell�ultimo secolo, una profonda trasformazione, che ha coinvolto immaginario e nomenclatura. In particolare, sono qui trattati alcuni casi emblematici, dai più noti nebulosa o galassia alle storie d�uso dei prefissoidi astroe cosmo-, a parole quali bolide, apogeo, satellite per attingere infine ad una ricca tradizione di espressioni e detti popolari che poggiano su antiche credenze legate al cielo.
Referencias bibliográficas
- AA. VV. (1924 – in corso): ALI: Atlante Linguistico Italiano, materiale raccolto presso la sede dell’ALI, Torino, Università di Torino.
- BARCIA, Roque (1880-1883): Primer diccionario general etimológico de la lengua española, Madrid, Establecimiento Tipográfico de Álvarez Hermanos.
- BATTAGLIA, Salvatore / BARBERI SQUAROTTI, Giorgio (1961-2002): GDLI: Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET.
- CARRERAS Y CANDI, Francisco (ed.) (1931): Folklore y costumbres de España, Barcelona, Editorial Alberto Martín, 3 voll.
- CORTELLAZZO, Manlio / MARCATO, Carla (1998): DEDI: I dialetti italiani, dizionario etimologico, Torino, UTET.
- CORTELLAZZO, Manlio / ZOLLI, Paolo (1979-1988): DELI: Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli.
- FERRARO, Giuseppe (1976 [1889]): Glossario monferrino, Bologna, Forni (riproduzione facsimile II edizione Torino, Loescher Editore, 1889).
- FINAMORE, Gennaro (1890): Credenze usi e costumi abruzzesi, Bologna, Forni.
- GDLI → BATTAGLIA / BARBERI SQUAROTTI (1961-2002) GIANNI, Angelo (1988) DIR: Dizionario Italiano Ragionato, Firenze, D’Anna.
- GRIBBIN, John (1998): Enciclopedia di astronomia e cosmologia, Milano, Garzanti.
- HAUST, Jean (1953 e segg.): ALW. Atlas linguistique de la Wallonie: tableau géographiques des parlers de la Belgique romane d’après l’enquête de Jean Haust et des enquêtes complémentaires, Liège, Université de Liège / Facultè de Philosophie et Lettres.
- MACHADO Y ÁLVAREZ, Antonio (ed.) (1883-1886): Biblioteca de las tradiciones populares españolas, Sevilla, Francisco Alvarez y Cª, 11 voll.
- MARCHI, Marco Aurelio (1828-1829): Dizionario tecnico-etimologico-filologico, Milano, Tipografia di Giacomo Pirola
- ROSA, Ugo (1977): Glossario storico popolare piemontese, Bologna, Forni (riproduzione facsimile edizione Torino, Loescher Eitore, 1889).
- TB → TOMMASEO / BELLINI (1861-1879) TIRABOSCHI, Girolamo / MONDOSIO, Carlo (1777): Nuovo vocabolario italiano – latino compilato già da Carlo Mondosio
- TOMMASEO, Nicolò / BELLINI, Bernardo (1861-1879): TB: Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice.
- ZINGARELLI, Nicola (2014): Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
- ALTIERI BIAGI, Maria Luisa (1965): Galileo e la terminologia tecnico-scientifica,
- Firenze, Leo. S. Oschki. BAROCELLI, Francesco (1992): «Conversazione con Raymond Klibansky», in Graziella Federici Vescovini / Francesco Barocelli (eds), Filosofia, scienza e astrologia nel Trecento europeo. Biagio Pelacani Parmense , Padova, Il Poligrafo, pp. 7-20.
- BECCARIA, Gian Luigi (1992): Italiano antico e nuovo, Torino, Einaudi.
- BLUMENBERG, Hans (2002): Il futuro del mito, Milano, Medusa.
- CAPPONI, Paola (2005): I nomi di Orione. Le parole dell’astronomia tra scienza e tradizione, Venezia, Marsilio.
- CAPPONI, Paola (2010): La stella perduta. Le Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
- CARDARELLI, Vincenzo (1929): Parole all’orecchio, Lanciano, Carabba.
- COSMACINI, Giorgio (2000): «Malati per colpa dei pianeti», Il sole 24 Ore, 06/08/2000, p. 26.
- DE MEO, Cesidio (1983): Lingue tecniche del latino, Bologna, Patron.
- DOMENICHI, Lodovico (1561-1562): Istoria naturale di G. Plinio Secondo, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari.
- GALILEI, Galileo (1843-1853): Opere astronomiche, a cura di Eugenio Alberi / Celestino Bianchi / Vincenzio Viviani, Firenze, Società ed. Fiorentina, 5 voll.
- KLAJN, Ivan (1972): Influssi inglesi nella lingua italiana, Firenze, Olschki.
- KLIBANSKY, Raymond / PANOFSKY, Erwin / SAXL Friz (1983): Saturno e la melanconia: studi di storia della filosofia naturale, religione ed arte, Torino, Einaudi. [Traduzione italiana , a cura di Renzo Federici, di Saturn and Melancholy, Camden, Thomas Nelson & Sons, 1964]
- LEHMANN-NITSCHE, Roberto (1924): «Astronomía popular gallega», De Humanidades V, pp. 371-394.
- MANNO, Giuseppe (1832): Della fortuna delle parole, Milano, coi tipi di Luigi Nervetti.
- MARANINI, Anna (2006): Così morì l’uranoscopo, Cesena, Il Ponte Vecchio.
- MARAZZINI, Claudio (2005): «I nomi dei satelliti di Giove: da Galileo a Simon Marius», Lettere Italiane III, pp. 391-407.
- MIGLIORINI, Bruno (1963): Parole nuove: appendice, Milano, Hoepli.
- MIGLIORINI, Bruno (1968): Profili di parole, Firenze, Le Monnier.
- MONTANARI CALDINI, Roberta (1979): «La terminologia dei corpi celesti», Atene e Roma 24, pp. 156-171.
- NAUMANN, Friedrich (1915): Mitteleuropa, Berlin, Druck und Verlag von Georg Reimer. [Traduzione Italiana di Gino Luzzato, Mitteleuropa, Roma – Bari, Laterza, 1918]
- PANZINI, Alfredo (1954): Romanzi d’ambo i sessi, Milano, Mondadori.
- SCHEERER, Thomas (1854): «Berhandlungen des Bergmännischen Vereins zu Freiberg», Bergund Hüttenmännische Zeitung 13, pp. 239-240.
- SEZNEC, Jean (2001 [1980 1981]): La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura e nell’arte rinascimentali, presentazione a cura di Salvatore Settis, Torino, Bollati e Boringhieri.
- TANARA, Vincenzo (1886): La caccia degli uccelli, a cura di Alberto Bacchi Della Lega, Bologna, Romagnoli Dall’Acqua.
- VARCHI, Benedetto (1721): Storia fiorentina, Colonia, appresso Pietro Martello.
- WARBURG, Aby (1966): La rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia.