Traiettorie postcolonialiverso una ridefinizione di italianità
-
1
Universidad de Sevilla
info
ISSN: 1576-7787
Año de publicación: 2019
Número: 13
Páginas: 61-70
Tipo: Artículo
Otras publicaciones en: RSEI
Resumen
Seppur di breve durata, il colonialismo italiano ha lasciato tracce sia in letteratura che nella struttura stessa della società italiana. Le colonie italiane in Africa sono state patria di diversi scrittori e scrittrici che, attraverso i loro testi, hanno riaperto il dibattito intorno all’espansione imperialista italiana. I testi postcoloniali contribuiscono alla creazione di una nuova visione dell’Italia e una nuova percezione dell’italianità, restituendo l’immagine di un popolo nuovo e meticcio.
Referencias bibliográficas
- Aden, K. M. (2010). Fra-intendimenti. Roma: Nottetempo.
- Albertazzi, S. (2000). Lo sguardo dell’altro. Le letterature postcoloniali. Roma: Carocci.
- Albertazzi, S. e Vecchi, R. (a cura di) (2001). Abbecedario postcoloniale: dieci voci per un lessico della postcolonialità. Macerata: Quodlibet.
- Bauman, Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
- Bauman, Z. (2002). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
- Benvenuti, G. e Ceserani, R. (2012). La letteratura nell’età globale. Bologna: Il Mulino.
- Bhabha, H. (1994). The Location of Culture. Londra/New York: Routledge. Trad. it. (2006). I luoghi della cultura. Roma: Carocci.
- Braidotti, R. (1995). Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità. Firenze: Donzelli.
- Braidotti, R. (2007). Trasposizioni. Sull’etica nomade. Roma: Luca Sossella editore.
- Calvino, I. (1995). Lezioni Americane. In Barenghi, N. (a cura di). Saggi. 1945-1985. Milano: Mondadori.
- Chakrabarty, D. (2004). Provincializzare l’Europa. Roma: Meltemi.
- Chambers, I. (1996). Paesaggi migratori: cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Genova: Costa & Nolan.
- Chambers, I. e Curti, L. (1997). La questione postcoloniale: cieli comuni, orizzonti divisi. Napoli: Liguori.
- Comberiati, D. (2009). La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi. Roma: Caravan edizioni.
- Curti, L. (2006). La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale. Roma: Meltemi.
- De robertis, R. (a cura di) (2010). Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana. Roma: Aracne editrice.
- Dell’Oro, E. (2005). La gola del diavolo. Milano: Mondadori.
- Farah, C. A. (2010). Madre piccola. Roma: Frassinelli.
- Fazel, S. R. (1999). Lontano da Mogadiscio. Roma: DATANEWS.
- Foucault, M. (2005). Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.
- Fracassa, U. (2012). Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia. Roma: Giulio Perrone.
- Ghermandi, G. (2007). Regina di Fiori e di Perle. Roma: Donzelli.
- Gnisci, A. (1998). La letteratura italiana della migrazione. Roma: Lilith.
- Khouma, P. (1990). Io, venditore di Elefanti. Milano: Garzanti.
- Loomba, A. (2005). Colonialismo/Postcolonialismo. Roma: Meltemi.
- Mbembe, A. (2005). Postcolonialismo. Roma: Meltemi.
- Mellino, M. (2005). La critica postcoloniale. Decolonizzazione, postcolonialismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies. Roma: Meltemi.
- Mellino, M. (2008). Post-orientalismo. Roma: Meltemi.
- Mezzadra, S. (2008). La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale. Verona: Ombre Corte.
- Moll, N. (2010). La letteratura del mondo nel xxi secolo. Milano: Mondadori.
- Montanelli, I. (12 febbraio 2000). «La Stanza di Indro Montanelli». Corriere della Sera.
- Moravia, A. (2013). Storie della Preistoria. Milano: Bompiani.
- Parati, G. (2005). Migration Italy: The Art of Talking Back in a Destination Culture. Toronto: University of Toronto Press.
- Ponzanesi, S. (2004). «Il Postcolonialismo Italiano. Figlie dell’Impero e Letteratura Meticcia». Quaderni del ‘900, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Anno IV, n. 2, pp. 25-34.
- Portelli, A. (marzo 2004). «Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericano». El Ghibli, Anno 0, n. 3. Recuperato il 20 febbraio 2018, in www.el-ghibli.org.
- Romeo, C. (2018). Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale. Firenze: Università Le Monnier.
- Said, E. (2004). Culture and Imperialism. New York: Alfred A. Knopf. Trad. it. (2006). Cultura e Imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente. Roma: Gamberetti.
- Scego, I. (2008). Oltre Babilonia. Roma: Donzelli.
- Scego, I. (2010). La mia casa è dove sono. Milano: Rizzoli.
- Sibhatu, R. (2009). Aulò, canto-poesia dall’Eritrea. Roma: Sinnos.
- Spivak, G. C. (1999). A critique of Postcolonial Reason. Towards a History of the Vanishing Present. Cambridge (Mass)-Londra: Harvard University Press. Trad. it. (2004). Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza. Roma: Meltemi.
- Thiong’o, Ngugi Wa (1986). Decolonizing the Mind. The politics of Language in African Literature. Londra: Heinemann. Trad. it. (2000). Spostare il centro del mondo. Roma: Meltemi.
- Tomasello, G. (2004). L’Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana. Palermo: Sellerio.