Laura TerracinaIl tassello epico della Querelle des femmes
- ARRIAGA FLÓREZ, Mercedes 1
- CERRATO, Daniele 1
- 1 Universidad de Sevilla-Universidad Ateneum, Gdansk
ISSN: 1576-7787
Año de publicación: 2019
Número: 13
Páginas: 7-21
Tipo: Artículo
Otras publicaciones en: RSEI
Resumen
Il presente articolo intende analizzare l’opera Discorso sopra il Principio di tutti i canti d’Orlando furioso di Laura Terracina nell’ambito della Querelle des Femmes. La scrittrice napoletana e la sua rielaborazione e reinterpretazione dell’opera ariostesca costituiscono il tassello epico tassello epico nella Querelle introducendo temi fondamentali all’interno del dibattito sulla dignità e sulla eccellenza femminile come la genealogia, la sororità, l’auctoritas, la difesa dagli attacchi maschili e la denuncia della violenza sulle donne che si possono ritrovare in altre scrittrici precedenti e posteriori.
Referencias bibliográficas
- Arriaga Flórez, M., Cerrato, D. e Rosal Nadales, M. 2012. Poetas italianas de los siglos xiii y xiv en la Querella de las mujeres. Siviglia: Arcibel.
- Benson, P. 1992. The invention of the Renaissancew oman: the challenge of female independence in the literature and thought of Italy and England. Pennsylvania: State University Press.
- Borzelli, A. 1924. Laura Terracina potessa napolitana del Cinquecento. Napoli: Marzano.
- Borzelli, 1941. Marcantonio Passero. Libraio nel 500 napolitano. Napoli: Aldo Lubrano.
- Casadei, A. 1988. «Ariosto e la questione delle donne». In: La strategia delle varianti. Pisa: Pacini Fazi, pp. 95-110.
- Casapullo, R. 1998. «Contatti metrici fra Spagna e Italia: Laura Terracina e la tecnica della glosa». In: Ruffino, G. (a cura di). Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, vol. IV, pp. 361-389. Centro di studi filologici e linguistici siciliani Universitá di Palermo, 18-24 Settembre 1995. Tübingen: Niemeyer.
- Cerrato, D. 2012. «Bartolomea Mattugliani: Tua son mia honestà conservando». Revista Internacional de Culturas y Literaturas, n. 12.
- Cerrato, D. 2015. «Sorelle di Querelle: poetesse dell’al-Andalus, trobairitz e poetesse italiane del Duecento e del Trecento». Raudem, vol. 3, pp. 232-251.
- Conor, F. 2000. «Women and Italian Cinquecento Literary Academies». In: Panizza, L. (a cura di). Women in Italian Renaissance Culture and Society. Oxford: University of Oxford, pp. 438-452.
- Cosentino, P. 2005. «Sulla fortuna dei proemi ariosteschi: il Discorso sopra al principio di tutti i canti d’Orlando Furioso di Laura Terracina». In: Nardone, J. L. (a cura di). Diffusion et reception du genre chevaleresque. Toulouse: Collection de l’E.C.R.I.T., pp. 133-152.
- Costa-Zalessow, N. 1982. «Laura Bacio Terracina». In: Scrittrici italiane dal xiii al xx secolo. Ravenna: Longo Editore, pp. 79-84.
- Cox, V. 1997. «Women as Readers and Writers of Chivalrie Poetry in Early Modern Italy». In: Bedani, G. (a cura di). Sguardi sull’Italia: Miscellanea dedicata a Francesco Villaria dalla Society of Italian Studies. Occasional Papers, n. 3, Society for Italian Studies, pp. 134-145.
- Cox, V. 2008. Women’s Writing in Italy (1400-1650). Baltimore: Johns Hopkins, University Press.
- Croce, B. 1901. «La casa di una poetessa». In: Croce, B. 1990. Storie e leggende napoletane. Milano: Adelphi edizioni.
- De Pizan, C. 1997. Livre de la Cité des Dames. Milano: Luni Editrice.
- Del Grosso, M. 1989. Donna nel Cinquecento. Tra letteratura e realtà. Salerno: Edisud.
- Dersofi, N. 1994. «Laura Terracina». In: Russell, R. (a cura di). Italian Women Writers. A Bio-Bibliographical Sourcebook. Westport Conn: Greenwood Press, pp. 422-430.
- Di Falco, B. 1539. La dichiaratione de molti luoghi dubbiosi d’Ariosto e d’alquanti del Petrarca. Escusation fatta in favor di Dante. Benedetto di Falco Napolitano al Virtuoso Giovane Fabritio da Gagliano Fiorentino.
- Ferroni, G. e Quondam, A. 1973. «Laura Terracina. Poesie». In: La locuzione artificiosa. teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo. Roma: Bulzoni, pp. 329-339.
- Ferroni, G. 1978. Poesia italiana. Il Cinquecento. Milano: Garzanti.
- Genovese, G. 2009. «Appunti sulla ricezione Cinquecentesca del Furioso a Napoli». Annali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, vol. II, pp. 807-820.
- Genovese, G. 2010. «Ariosto a Napoli. Vicende della ricezione del Furioso negli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento». In: Tra mille carte vive ancora. Ricezione del Furioso tra immagini e parole. Lucca: Pacini Fazzi, pp. 339-356.
- Hempfer, W. K. 2004. Letture discrepanti. La ricezione dell’Orlando Furioso nel Cinquecento. Lo studio della ricezione storica come euristica dell’interpretazione. Modena: Franco Cosimo Panini Editore.
- Javitch, D. 1999. Ariosto classico. La canonizzazione dell’Orlando Furioso. Milano: Bruno Mondadori.
- Jones, R. 1998. «Apostrophes to Cities: Urban Rhetorics in Isabella Whitney and Moderata Fonte». In Amussen, S. e Seeff, A. (a cura di). Attending to Early Modern Women. Newark/London: University of Delaware/Associated University Presses, pp. 155-175.
- Larsen, A. R. 2006. From mother and daughter: poems, dialogues, and letters of les dames Des Roches. Chicago: University of Chicago Press.
- Lucioli, F. 2016. «Riscrittura come esegesi. Laura Terracina lettrice ed interprete dell’Orlando Furioso». Romanische Studien, n. 8, pp. 151-167.
- Luna, F. 1536. Il Vocabulario di cinquemila vocabuli Toschi non men oscuri che utili e necessari del furioso, Boccaccio, Petrarcha e Dante, nuovamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per alfabeta ad utilità di chi legge, scrive e favella. Napoli: G. Sultzbach.
- Montella, L. 1988. «Laura Terracina e la scrittura “al femminile”». I Gaurico e il Rinascimento meridionale, vol. 1, pp. 429-443.
- Montella, L. 2001. Una poetessa del Rinascimento: Laura Terracina, con un’antologia delle Nove rime inedite. Salerno: Edisud.
- Montella, L. 2012. L’esperienza poetica di Laura Terracina. Salerno: Edisud.
- Nocito, L. 2009. «Ai margini della letteratura femminile: per un primo approccio alle dediche di poetesse nel Cinquecento». Margini. Giornali della dedica e altro, vol. 3.
- Papworth, A. 2017. «Pressure to Publish: Laura Terracina and her Editors». Early Modern Women, vol. 12, n. 1, pp. 3-24.
- Papworth, A. 2019. A Forgotten Bestselling Author: Laura Terracina in Early Modern Naples. PhD Thesis, University of Cambridge.
- Perocco, D. 2018. «L’immagine paterna in due femministe veneziane: Lucrezia Marinella ed Arcangela Tarabotti». In: Arriaga Florez, M., Del Mastro, D., Martin Clavijo, M. e Moreno Lago, E. (a cura di). Debating the Querelle des femmes. Literature, theatre and education. Szczecin: Volumina, pp. 339-350.
- Puccini, V. 2017. «“Chi nemico è di donna in altro ha cura”: Il canto V del Discorso sopra tutti li primi canti d’Orlando furioso di Laura Terracina e l’immagine della donna nel xvi secolo». In: Martín Clavijo, M. (a cura di). Escritoras en los márgenes: transfiguraciones, teatro y querelle des femmes. Siviglia: Benilde, pp. 306-317.
- Puccini, V. 2018. Il manoscritto inedito delle none rime di Laura Terracina. PhD Thesis. Siviglia.
- Roy, M. e Didot, F. (a cura di) 1891. Oeuvres poétiques de Christine de Pisan (Société des anciens textes français, 22). Parigi [rist.: New York, Johnson Reprint, 1965].
- Russell, R. 1991. «Laura Terracina». In An Enciclopedia of Continental Women Writers. New York: K. M. Wilson, vol. 2, pp. 1227-1229.
- Sanseverino, D. 1545. Stanze sopra una stanza di messer Ludovico Ariosto. Per Leonardo detto il Furlano, et il Ferrarese compagni.
- Sberlati, F. 2001. Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso. Roma: Bulzoni.
- Segarra Añon, I. 2001. «Humanismo y Reforma en la corte renacentista de Isabel de Vilamarina: Escipión Capece y sus lectoras». Quaderns d’Italia, n. 6, pp. 123-135.
- Shemek, D. 2003. Dame erranti: donne e trasgressione sociale nell’Italia del Rinascimento. Mantova: Tre Lune Edizioni.
- Shemek, D. 2014. «Laura Terracina». In: Farnetti, M. (a cura di). Otto donne e un mistero. Antologia della lirica femminile del Cinquecento italiano. Roma: Iacobelli Editore.
- Stortoni, L. A. 1961. «Laura Bacio Terracina». In: Women Poets of the Italian Renaissance: Courtly Ladies and Courtesans. New York: Itaca Press, pp. 104-105.
- Terracina, L. 1549. Discorso sopra tutti li primi canti d’Orlando Furioso. Venezia: Gabriel Giolito.
- Terracina, L. 1550. Quarte Rime. Venezia: Gabriel Giolito.
- Terracina, L. 1552. Quinte rime della signora Laura Terracina detta Febea nell’Accademia degli Incogniti. Venezia: Andrea Valvasoria detto Guadagnino.
- Terracina, L. 1558. Le Seste Rime della Signora Laura Terracina di Napoli. Nuovamente stampate. Lucca: Vincenzo Busdraghi.
- Terracina, L. 1561. Sovra tutte le donne vedove di questa nostra città di Napoli titolate et non titolate. Napoli: Cancer.
- Terracina, L. 1567. La prima [la seconda] parte de’ Discorsi sopra le prime/seconde stanze de’ Canti d’Orlando Furioso della Signora Laura Terracina detta nell’Academia de gl’Incogniti Febea. Venezia: Andrea Valvassori detto Guadagnino.
- Terracina, L. 2017. Discorso sopra tutti li primi canti d’Orlando Furioso. Kulessa, R. e Perocco, D. (a cura di). Firenze: Franco Cesati.
- Terzoli, M. A. 2010. «I margini dell’opera nei libri di poesia: Strategie e convenzioni dedicatorie nel Petrarchismo italiano». Neohelicon, n. 37, pp. 155-180.
- Toscano, T. 2000. Letterati corti accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento. Napoli: Loffredo.
- Waller, A. G. 2004. Questioni di protofemminismo rinascimentale: il modello ariostesco nella vita e nella scrittura di Laura Terracina. PhD Thesis, Smith College. Northampton.
- Waring, C. 2007. «Laura Terracina’s Feminist Discourse (1545) Answering of Furioso». In: Boria, M. e Risso, L. (a cura di). Investigating Gender. Traslation and Culture in Italian Studies. Licester: Troubador, pp. 151-167.
- Zancan, M. 1998. Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana. Torino: Einaudi.