Policromia marmorea nei rivestimentipavimentali e parietali della Villa Adriana di Tivolinuove scoperte e verifiche

  1. Enrica Cinque, Giuseppina
  2. Lazzeri, Elisabetta
Revista:
Romula

ISSN: 1695-4076

Año de publicación: 2012

Número: 11

Páginas: 161-204

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: Romula

Resumen

I risultati che si presentano hanno origine da alcuni studi intrapresi dal 2002, inerenti le indagini per la redazione della pianta aggiornata della Villa Tiburtina dell�imperatore Adriano, successivamente sviluppati, analizzati e verificati. Il tema ha per oggetto il riscontro del linguaggio decorativo utilizzato nella villa imperiale, evidenziato nel cd Edificio con Tre Esedre e, in seguito, constatato nella latrina singola rinvenuta nell�area Nord-Est del cd Giardino-Stadio. In particolare, a partire da minimi sterri necessari per completare i lavori di rilevamento dell�Edificio con Tre Esedre, è stato possibile acquisire elementi di notevole importanza per fare luce su taluni aspetti significativi di quanto riconducibile al concetto di parietes crustatae adottato nella Villa imperiale e per verificare come la decorazione parietale sia stata ben più complessa e articolata � sia dal punto di vista geometrico/proporzionale che da quello cromatico � rispetto a quanto fino a oggi ritenuto. Attraverso le informazioni recepite è stato possibile proporre un�ipotesi ricostruttiva della decorazione di un ambiente dell�Edificio. Ulteriori sterri condotti al fine verificare un�ipotesi tipologica avanzata in merito all�uso degli ambienti a Nord del cd Giardino-Stadio hanno inoltre permesso di rinvenire una lussuosa latrina singola con, ancora in situ, parte della decorazione pavimentale e parietale, sempre in sectilia marmorea, attraverso la quale è stato possibile riscontrare la qualità delle ipotesi formulate in merito al linguaggio decorativo adottato per la proposta ricostruttiva dell�ambiente dell�edificio con Tre Esedre. Nel seguito si indica la prassi metodologica che ha determinato i rinvenimenti, quella perseguita per lo studio degli elementi e degli indicatori che, presenti sulle murature, hanno fornito i suggerimenti necessari per pervenire alle proposta ricostruttiva, e si verifica l�attendibilità delle ricostruzione attraverso il confronto tra le due decorazioni.

Referencias bibliográficas

  • ABRUZZESE D., CINQUE G.E., LO GATTO G., 2004:Analysis of a Roman masonry flat-slab in Hadrian’s Villa, Tivoli, Proc. “Structural Analysis of Historical Constructions”, Padova.
  • ADEMBRI B, 2002:I marmi colorati nella decorazione di Villa Adriana, in De Nuccio M, Ungaro L., a cura di, I marmi colorati della Roma imperiale, Venezia, pp. 471-481.
  • ADEMBRI B., 2005:Villa Adriana. Edificio a Tre Esedre, in Filippi F., a cura di, I colori del fasto. La domus del Gianicolo e i suoi marmi, Milano 2005, pp. 104-105, 107-109.
  • ADEMBRI B., 2010:L’opus sectile parietale a Villa Adriana, in Sapelli Ragni, M., a cura di, Villa Adriana. Una storia mai finita, Roma, pp. 71-75.
  • ADEMBRI B.; CINQUE G.E., 2010: La decorazione di un ambiente dell’Edificio con Tre Esedre, in Sapelli Ragni, M., a cura di, Villa Adriana. Una storia mai finita, Roma, pp. 200-203.
  • ADEMBRI B.; CINQUE G.E., 2010: I rivestimenti in opus sectile della latrina del Giardino-Stadio, in Sapelli Ragni, M., a cura di, Villa Adriana. Una storia mai finita, Roma, p. 204-206.
  • ADEMBRI B.; CINQUE G.E., 2006:Villa Adriana. La Pianta del Centenario, Firenze.BECATTI G., 1961:Mosaici e pavimenti, in Scavi di Ostia, IV, Roma.
  • BLÁZQUEZ MARTÍNEZ J.M., 1994:El entorno de la villas en los mosaicos de Africa e Hispania, in MASTINO L.A., RUGGERI P.: a cura di, L’Africa romana, Atti del X Convegno di studio (Oristano, 11-13 dicembre 1992), Sassari, III, pp. 1171-1187.
  • BONANNI, A., 1998:Interraso Marmore (Plin. NH 35.2): esempi della tecnica decorativa ad intarsio nell’età romana, in Pensabene P., a cura di, Marmi antichi, II. Cave e tecnica di lavorazione, provenienza, distribuzione, pp. 259, 278.
  • BORGHINI G., 2001: a cura di, Marmi antichi, Roma.
  • BRUTO, M.L., VANNICOLA, C., 1990:Ricostruzione e tipologia delle crustae parietali in età imperiale, in ArchCI, 42, pp. 325, 375.
  • CALABI LIMENTANI I., 1961:Marmorarius, in EAA, IV., Roma, pp. 870-875.
  • CAPRIATA R., 2005:Nuovi dati sulla collezione Gorga nel Museo Nazionale Romano. I sectilia dalla villa di Lucio Vero sulla via Clodia e altri vetri architettonici, in Vistoli, F., a cura di, Emergenze storico archeologiche di un settore del suburbio di Roma: la Tenuta dell’Acqua Traversa, pp. 229-270.
  • CEBALLOS A., 2004:Los espectáculos en la Hispania romana: la documentación epigráfica, Mérida.
  • CEBALLOS A., CEBALLOS D., 2009:La práctica gimnástica en Hispania romana, in Phoînix, Rio De Janeiro, pp. 11-25.
  • CECCARELLI P., 1998:La pirrica nell’antichità greco-romana. Studi sulla danza armata, Pisa-Roma 199
  • CECI L., CACCIOTTI B., 2006:Osservazioni su un mosaico rinvenuto in villa Celimontana, in Annali del Dipartimento di Storia 2/2006, Roma, pp. 311-338.
  • CHILMANN J.M., 1924:The Casino of semicircular arcades at the tiburtine villa of the emperor Hadrian, in MemAmAc, IV, pp. 103-120.
  • CINQUE G.E., 2009:Rilevare non solo misurare, in Fiocco G., Morelli R., a cura di, Città e campagna:un binomio da ripensare, in Annali del Dipartimento di Storia, 4, pp. 185-202.
  • CINQUE G.E., 2005:Modelli sperimentali per la fruizione turistica della Villa Adriana di Tivoli, in Pasqualini, A., a cura di, Il turismo culturale in Italia, Roma, pp. 413- 434.
  • CINQUE G.E., 2011: Le relevè d’architecture: la mèthode, la gestion des rèsultats pour la connaissance et la restauration. Application au cas de la Villa Adriana a Tìvoli, in Le relevè en architecture ou l’èternelle quête du vrai, Atti del Journées internationales d’ètudes- 5 et 6 nov. 2007, Lyon 2011, pp. 143-160.
  • CINQUE G.E. (in stampa):Le componenti progettuali nell’architettura della villa adriana: il nucleo centrale, in Investigaciones adrianea. Roma y la Betica, Workshop internazionale, Sevilla 30 nov-1 dic 2010.
  • COLOMBO L., 1995:I colori degli Antichi, Fiesole.
  • DE FRANCESCHINI M., 1991:Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici, Roma.
  • DELL’ACQUA F., 2004:Le finestre invetriate nell’antichità romana, in Beretta M., Di Pasquale G., a cura di, Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano, Firenze.
  • DE NUCCIO M., UNGARO L., 2002: a cura di, I Marmi colorati della Roma imperiale, Venezia, 2002.
  • DE TOMASSI A., 2002:Pietra in Ombra:Tra Artigianato e Cultura, Breve Viaggio Negli inconsueti procedimenti Tecnici dell’Intarsio e della Scultura, Roma
  • DOSI A., SCHNELL F., 1993:Soldi nella Roma antica: banchieri e professioni, affari e malaffare, Milano.
  • DURÁN M., 1993:Iconografía de los Mosaicos Romanos en la Hispania alto-imperial, Barcelona.
  • ENNAÏFER M.,1983: Le thème des chevaux vainqueurs à travers la série des mosaïques africaines, in MEFR, n. 95-2, pp. 817-858.
  • FILIPPI F., 2005: a cura di, I colori del fasto. La domus del Gianicolo e i suoi marmi, Roma.
  • HUMPHREY J.H., 1986:Roman Circuses: Arenas for Chariot Racing, Berkeley- Los Angeles.
  • KEBRIC R.B., 2000: The career of Diocles, Roman Charioteer, in A Topographical Dictionary of Ancient Rome, London 1929, 4° ed., pp. 73-77.
  • JIMÉNEZ J.A., 1998:Ídolos de la Antigüedad Tardía: algunos aspectos sobre los aurigas en Occidente (siglos IV-VI), in Ludica, 4, pp. 20-33
  • GNOLI R., 1988:Marmora Romana, Roma, 1988.
  • GREGORI G.L., 2011:Ludi e Munera. 25 Anni di Ricerche sugli Spettacoli d’Età Romana, Roma.
  • GOLDEN M.:Sport in the Ancient World, London 2004.
  • GUIDOBALDI F., 1985:Pavimenti in opus sectile di Roma e dell’area romana: proposte per una classificazione e criteri di datazione, in Marmi antichi I, pp. 171-233.
  • GUIDOBALDI, F., 1994:Sectilia pavimenta: la produzione più antica in materiali non marmorei o misti’, in AISCOM I, pp. 451-471.
  • GUIDOBALDI F., et alii, 1994:Sectilia Pavimenta di Villa Adriana, Roma.
  • GUIDOBALDI F., 2000:La lussuosa aula presso Porta Marina a Ostia. La decorazione in opus sectile dell’aula, in Ensoli S., La Rocca, E., a cura di, Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, pp. 251-262.
  • GUTIERREZ M.I., FELIPE A., 2009:Una breve vision de la labor de los marmorarii de Villa Adriana, in Romula, 8, pp. 125-144.
  • LAZZARINI L., SANGATI C., 2004:I più importanti marmi e pietre colorati usati dagli antichi, in Lazzarini L., a cura di, Pietre e marmi antichi, Padova, pp. 73-100.
  • LAZZARINI L., 2004:La diffusione e il riuso dei più importanti marmi romani nelle province imperiali, in Lazzarini L., a cura di, Pietre e marmi antichi, Padova, pp. 101-122.
  • LAZZARINI L., ANTONELLI F., 2004:La determinazione dell’origine delle pietre e dei marmi in antico, in Lazzarini L., a cura di, Pietre e marmi antichi, Padova, pp. 55-63.
  • LAZZARINI L., ANTONELLI F., 2004:L’identificazione del marmo costituente manufatti antichi. in Lazzarini L., a cura di, Pietre e marmi antichi, Padova, 2004, pp. 66-71.
  • MARIOTTINI M., 2004:Per una storia del collezionismo dei marmi antichi, in Lazzarini L., a cura di, Pietre e marmi antichi, Padova, pp. 135-189.
  • NAPOLEONE C., 2001: a cura di, Delle pietre antiche. Il trattato sui marmi romani di Faustino Corsi, Milano.
  • OLEVANO F., et alii, 1990:Le specie marmoree impiegate nella villa adrianea di Tivoli: elementi architettonici, sculture e rivestimenti, in Dolci, E., (a cura di), Il marmo nella civiltà romana. La produzione e il commercio, Lucca, pp. 137-161
  • OLMEDO PEREZ E., 1997:Sobre terminologia clasica aplicada al sectile, in Faventia, 19.1, pp. 43-54.
  • ORTALLI J., 2000:Rimini: la domus del “chirurgo”, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Venezia, pp. 513-526.
  • PENSABENE P., a cura di, 1998:Marmi antichi II. Cave e tecnica di lavorazione, provenienze e distribuzione, Roma
  • PIGLIONE C., TASSO F, 2000:Arti minori, Milano.
  • POTTER D. 2012:The Victor’s Crown: A History of Ancient Sport from Homer to Byzantium, Oxford-New York.
  • ROSSI F., 2002:La pittura di pietra, Firenze.RUSTICO L.:Villa Adriana: nuovi dati di scavo dal complesso delle Tre Esedre, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, LXXX, 2007, pp. 163 - 182.
  • SAGUI’ L., et al., 1995:Nuove scoperte sulla provenienza dei pannelli in opus sectile vitreo della collezione Gorga, Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Bordighera, pp. 447-466.
  • SAGUI’ L., 1998: a cura di, Storie al caleidoscopio. I vetri della Collezione Gorga: un patrimonio ritrovato, Firenze.
  • SAGUI’ L., 2005:La villa di Lucio vero sulla via Clodia e le sue decorazioni in vetro, in Vistoli, F., a cura di, Emergenze storico archeologiche di un settore del suburbio di Roma: la Tenuta dell’Acqua Traversa, pp. 211-227.
  • SANTERO SANTURINO J.M., RODRIGUEZ NEILA J.F., 1982:Hospitium y Patronatus sobre una tabla de bronce de Cañete de las Torres (Córdoba), in Habis, n.13, pp. 105-164.
  • SAPELLI RAGNI M., 2000: La basilica di Giunio Basso, in Ensoli S., La Rocca E., a cura di, Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, pp. 137-139.
  • SHERK R.K., 1994:The Roman Empire: Augustus to Hadrian, 1° ed. Cambridge 1988, 4° ed. Cambridge.
  • SARONNI S., 2008: L’editor ludi, il fornitore di cavalli e l’auriga: variazioni d’immagine dei ludi circenses, in Acme, LXI – II, maggio-agosto, pp. 291-301.
  • VIGLIETTI M., 2010:I marmi bianchi e colorati delle caserme “G. Carreca” e “Ce.Ri.co” a Roma, in LANX, 6, pp. 18-62.
  • VISCOGLIOSI, A., 1996:Il tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma.WILSON-JONES, 2000:Principles of Roman Architecture, New Haven